CINQUANT'ANNI
DI CULTURA

Ti servono informazioni?

Se hai dubbi sugli orari degli spettacoli, corsi di formazione, pubblicazioni o qualsiasi altra cosa non esitare a contattarci!

Mezzo secolo di passione,
cultura e condivisione

Da più di 50 anni il Circolo Cultura e Stampa Bellunese promuove la cultura a Belluno. Le stagioni teatrali, la formazione, la partecipazione a bandi e progetti europei, l’organizzazione di mostre ed eventi… il Circolo non si è mai fermato, anzi, ha in serbo ancora innumerevoli sorprese!

TEATRO

Le stagioni di prosa
e il teatro in lingua

Dalle stagioni di prosa al Teatro Dino Buzzati di Belluno e al Piccolo Teatro G.Pierobon di Paiane, al teatro in lingua originale per gli studenti. Scopri tutte le nostre proposte.

CIÒ CHE SIAMO

Il nostro mondo

FORMAZIONE

Scopri le nostre proposte formative che vanno dei percorsi finanziati del Fondo Sociale Europeo, al corso per la formazione della figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario, a corsi specifici progettati per rispondere ai fabbisogni del territorio sia nel campo dell’istruzione che in quelli della formazione e del lavoro.

PROGETTI

Il Circolo ha una decennale esperienza nell’ambito della progettazione e gestione di  iniziative finanziate nell’ambito dei finanziamenti europei e dei finanziamenti concessi da altri enti pubblici e privati. Scopri tutti i progetti rivolti alla valorizzazione delle specificità della provincia di Belluno.

MOSTRE

Scopri le numerose mostre dedicate ai talenti del territorio bellunese e non che si sono distinti per ingegno e capacità in vari settori, dall’arte alla scienza, dalla storia alla ricerca tecnica, in Italia e all’estero.

TEATRO

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Trieste 1954

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

con Simone Cristicchi scritto con Simona Orlando, regia di Paolo Valerio Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Durata: 90 minuti. In questo spettacolo Simone Cristicchi rappresenta l’unicità della meravigliosa

Sior Todero Brontolon

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

con Franco Branciaroli e con Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin, Maria Grazia Plos, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Andrea Germani, Roberta Colacino, regia di Paolo Valerio Produzione Teatro

Concerto del pianista Davide Santacolomba

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

Emozioniamoci… fuori abbonamento in collaborazione con il Comitato Pollicino Durata: 70 minuti circa Uno dei più particolari pianisti italiani della sua generazione, Davide Santacolomba è un musicista con problemi uditivi,

Malena e il Tango

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

con Mariagrazia Cucinotta regia di Francesco Branchetti Produzione EVETIMES S.R.L.S. Durata: 90 minuti Lo spettacolo è stato definito come un incanto sensuale che si svela in una notte incantata, dove

La vittoria è la balia dei vinti

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

con Cristiana Capotondi scritto e diretto da Marco Bonini Produzione Stefano Francioni produzioni Durata: 70 minuti Questa storia si apre con una madre dei giorni nostri che mentre è intenta

Cena con sorpresa

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

con Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari, Elisabetta Mirra di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, regia di Toni Fornari Produzione ATPR Ass. Teatri per Roma Durata: 90

DoloMITI: scie di gloria

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

Emozioniamoci… fuori abbonamento di Paolo Valerio, con Rossana Valier Durata: 70 minuti In occasione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 uno spettacolo teatrale moderno e di grande impatto visivo ed emotivo

Le Fuggitive

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

con Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis Produzione Danila Celani per Synergie Arte Durata: 90 minuti Lo spettacolo mette in scena la storia di due donne che si conoscono in

Concerto Jazz Canvas Melodies

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

Emozioniamoci… fuori abbonamento di Alessio Zoratto con Luca Zennaro (chitarra), Giovanni Perin (vibrafono), Luca Colussi (batteria) Durata: 70 minuti circa Alessio Zoratto, uno dei talenti emergenti più cristallini del panorama

Francesco

Emozioniamoci… fuori abbonamento con Aldo Cazzullo e Angelo Branduardi Durata: circa 120 minuti In occasione dell’ottocentesimo anniversario del santo patrono d’Italia Francesco d’Assisi abbiamo il piacere di presentarvi uno spettacolo

Le nostre donne

Teatro D. Buzzatti Belluno, Italia

con Luca Bizzarri, Enzo Paci, Antonio Zavatteri di Eric Assous, diretto da Alberto Giusta Produzione CMC/Nidodiragno- Teatro Stabile di Verona Durata: circa 90 minuti. Una sera i tre amici si