“DoloMITI. Scie di Gloria”: il recital teatrale dedicato a Milano-Cortina 2026

“DoloMITI. Scie di Gloria”: il recital teatrale dedicato a Milano-Cortina 2026

“DoloMITI. Scie di Gloria”: a Cortina il recital teatrale che unisce sport, memoria e cultura verso Milano-Cortina 2026

È stato presentato questa mattina, mercoledì 6 agosto 2025, nella sala conferenze del Museo Paleontologico di Cortina d’Ampezzo il progetto “DoloMITI. Scie di Gloria”, spettacolo teatrale ideato dal Circolo Cultura e Stampa Bellunese in preparazione ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

Lo spettacolo – un viaggio tra parole, immagini, musica e testimonianze – racconta la storia degli sport invernali italiani attraverso i volti e le imprese di campioni come Eugenio Monti, Maurilio De Zolt, Stefania Costantini, Kristian Ghedina e molti altri. A dare ulteriore profondità alla narrazione, brani letterari di autori come Buzzati, Zanzotto, Mann e Corona.

Co-firmato dall’attrice Rossana Valier e dal giornalista sportivo Lorenzo Fabiano, “Scie di Gloria” è pensato come un ponte tra le Olimpiadi di Cortina 1956 e quelle del 2026, per riflettere sul valore educativo dello sport, sulla memoria collettiva e sull’identità delle Dolomiti. Un progetto destinato non solo al grande pubblico, ma anche alle scuole, con matinée pensate per le giovani generazioni.

Realizzato con il sostegno di Regione Veneto, Camera di Commercio Treviso-Belluno, Fondazione Teatri delle Dolomiti, Confindustria Belluno Dolomiti e con il patrocinio di Fondazione Cortina, il recital debutterà a novembre 2025 all’Alexander Girardi Hall di Cortina, per poi toccare località come Belluno, Feltre, Auronzo, Treviso, Conegliano, Verona e altre città del Veneto.

Un’iniziativa che punta a rendere il teatro strumento di coinvolgimento e racconto collettivo, valorizzando l’eredità sportiva e culturale di un territorio unico come quello dolomitico.