MOVE

MOVE

Dal 2013 ad oggi, Il Circolo ha permesso a più di 1000 studenti bellunesi di ottenere una certificazione linguistica riconosciuta nell’ambito del QCER attraverso percorsi di approfondimento delle lingue straniere completamente gratuiti.

Ciò è stato possibile grazie ai bandi “MOVE”, sui quali la Regione investe – con cadenza annuale – una parte delle risorse del FSE, proprio con l’obiettivo di consentire ai ragazzi di arricchire le proprie competenze e il proprio CV sia in vista degli studi universitari, sia nell’ottica dell’inserimento nel mercato del lavoro. 

Potenziamento linguistico e soggiorno all’estero

Il Circolo ha partecipato a tutte le edizioni, in partnership con i vari Istituti Superiori della provincia di Belluno, dando la possibilità agli alunni delle classi terze e quarte di beneficiare di due interventi formativi di potenziamento linguistico in Italia e di un soggiorno studio di due settimane all’estero, con lezioni in classi internazionali la mattina e attività extrascolastiche (visite guidate, laboratori, sport, ecc.) il pomeriggio.

Questo tipo di esperienza, completamente gratuita, permette ai ragazzi sia di rafforzare le proprie competenze in vista dell’esame finale per ottenere la certificazione linguistica, sia di favorire l’apprendimento di competenze informali e non formali in termini di autostima, consapevolezza dei propri mezzi, autonomia, cittadinanza attiva, inclusione sociale.


MOVE 2024

Anche per il 2024 il Circolo ha potuto realizzare il progetto Move grazie a un Bando regionale FSE “MOVE 2024” (Dgr n.467 del 02/05/2024; Ddr n. 1167 del 09/09/2024). Ecco il dettaglio: 

  • Titolo progetto: S(U)PORTING ENGLAND – La cultura dello sport attraverso le nazioni  
  • Istituto partner: IIS Follador-De Rossi (Agordo) 
  • Destinatari: 28 studenti delle classi 3 dei Licei 
  • Destinazione mobilità transnazionale: Worthing (UK) – dal 15 al 29 giugno 2025 

IL PROGETTO:

Nell’ambito dei bandi MOVE, si sta svolgendo in questi mesi il progetto “S(U)PORTING ENGLAND”, realizzato in partnership con l’IIS Follador – De Rossi di Agordo (BL), che coinvolge 28 studenti delle classi terze (A.S. 2024/25) dell’ordinamento liceale.  

Dopo 8 ore di approfondimento linguistico svolte in Italia, nella seconda metà di giugno il gruppo – accompagnato da due docenti dell’istituto – è volato a Worthing, in Inghilterra, per due settimane di formazione in mobilità transnazionale. Durante questo periodo, i ragazzi hanno potuto esercitarsi con l’inglese in diversi contesti, formali e informali: la scuola estera (CES – Centre of English Studies) ha proposto un ricco programma sociale, combinando lezioni frontali in aula in classi internazionali e attività culturali, sportive, ricreative e visite guidate in città e in altri luoghi di interesse come Brighton, Portsmouth e Londra. Inoltre, nel tempo trascorso con le famiglie ospitanti, gli studenti hanno potuto esercitarsi con l’utilizzo della lingua parlata e sviluppare anche competenze trasversali indispensabili per la propria crescita personale.  

Il percorso, interamente finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo, si concluderà entro dicembre 2025 con altre 8 ore di preparazione in orario extracurricolare, in vista degli esami di certificazione linguistica che tutti i partecipanti sosterranno il prossimo autunno.  

Scopri tutti i progetti attivi

CULTURA IN RETE