P.A.S.S.E.P.A.R.T.O.U.T.

P.A.S.S.E.P.A.R.T.O.U.T.

BANDO DIREZIONE GIOVANI 2024

Capofila di progetto: Provincia di Belluno

Ente capofila: Circolo Cultura e Stampa Bellunese  

Partner principali: 

  • Istituto Comprensivo Puos d’Alpago 
  • Istituto Comprensivo Longarone

 Partner di rete

  • Comune di Longarone
  • Comune di Alpago 
  • Comune di Tambre 
  • Comune di Chies d’Alpago 
  • Unione Montana Alpago
  • Ufficio Scolastico Territoriale  
  • Pro Loco Longarone 
  • Consulta Giovani Alpago 
  • C.A.I. Alpago 
  • A.S.D. Alpago 
  • Voice Care&Art   

Durata progetto: 36 mesi (a.s. 2025/26, 2026/27, 2027/28) 

Localizzazione progetto: Provincia: Belluno 

Comuni: Longarone, Alpago, Tambre, Chies d’Alpago 

Abstract di progetto: Il progetto ha una durata di 36 mesi ed è rivolto agli studenti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano l’Istituto Comprensivo di Longarone e l’Istituto Comprensivo di Puos d’Alpago, per un totale di 558 alunni.  

L’intervento si compone di quattro WP: 

– WP1 Cultura: Percorsi laboratoriali per esplorare sé stessi e scoprire i propri talenti, attraverso la sperimentazione di varie forme d’arte (teatro,musica,musical,ecc) 

– WP2 Fisicità: Attività finalizzate al potenziamento delle capacità motorie e di coordinamento, alla consapevolezza e all’accettazione di sé, al superamento dei propri limiti, all’integrazione di emotività e motricità, attraverso la pratica di diverse discipline sportive ed esercizi di psicomotricità 

– WP3 Affettività: Incontri dedicati ai temi del cambiamento e del rispetto del proprio corpo, dell’affettività, della sessualità e della vergogna, per agevolare una crescita serena; attività di filosofia per ragazzi e primo soccorso per lo sviluppo del pensiero critico e la cura di sé e degli altri 

– WP4 STEAM: Attività laboratoriali finalizzate all’esplorazione proattiva del mondo delle scienze, della tecnologia e della lingua inglese, attraverso la progettazione di protocolli per la realizzazione di esperimenti, la partecipazione a incontri con esperti, l’avvicinamento al coding e alla robotica, l’utilizzo della lingua inglese in modo trasversale. 

L’intervento prevede il coinvolgimento attivo di tutti i partner, favorendo azioni di sistema. 

Azioni di progetto:  

WP1 Cultura 
Output: Spettacoli teatrali; oggetti di diversi materiali; Concerti; Musical; report; approccio collaborativo e inclusivo; rispetto di sé e degli altri; ascolto attivo 
WP2 Fisicità 
Output: Avvicinamento dei bambini alle società sportive presenti sul territorio; giornata dello sport; coordinazione dei movimenti; libertà di espressione attraverso l’uso libero e guidato del corpo; superamento di sfide individuali e di gruppo 

WP3 Affettività 
Output: Bambini informati e preparati ad affrontare il passaggio alla pubertà; genitori affiancati in una fase delicata della crescita dei figli; approccio con pensiero critico e dibattito a temi come la sostenibilità; bambini in grado di intervenire con azioni salva-vita in caso di emergenza 

WP4 STEAM 
Output: Protocolli sperimentali di esperimenti scientifici; problem solving e lavoro in team; report; elaborati digitali; utilizzo applicato e trasversale della lingua inglese 

Destinatari diretti:  

Il progetto è rivolto agli studenti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano l’Istituto Comprensivo di Longarone e l’Istituto Comprensivo di Puos d’Alpago. In particolare, per l’I.C. di Longarone verranno coinvolti i 164 alunni dei due plessi della Primaria, per l’I.C di Puos verranno coinvolti i 325 alunni dei 5 plessi della Primaria e i 69 alunni delle classi prime dei 3 plessi della Secondaria di I grado, per un totale di 558 studenti 

Valore totale progetto: 200.000€ 

Contributo della Fondazione Cariverona: 160.000€  

Scopri gli altri progetti

PASCOLI DELLE TERRE ALTE: UN PATRIMONIO DA SALVAGUARDARE E RIGENERARE

IL PROFUMO DELLE DIVINE

ARRIGO BOITO ED ELEONORA DUSE

LA PIETRA VIVA DELLE PREALPI DOLOMITI

INNOVAZIONE SOCIALE