IL PROFUMO DELLE DIVINE

IL PROFUMO DELLE DIVINE

Come raccontare la storia e la cultura veneta attraverso una fragranza

“Il Profumo delle Divine” è il frutto di un progetto didattico e creativo che ha coinvolto le classi 2ª, 3ª e 4ª del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Belluno, nato nell’ambito della DGR n. 1189/2024 per la promozione della storia e cultura del Veneto nelle scuole.

L’obiettivo? Raccontare l’identità veneta attraverso un linguaggio diverso, sensoriale, profondo: quello del profumo.

Un viaggio tra arte, scienza ed emozione

Guidati dai propri docenti e con il supporto di esperti esterni, gli studenti hanno esplorato figure iconiche femminili venete che hanno segnato l’immaginario collettivo per eleganza, forza e talento:
Giulietta Capuleti, simbolo dell’amore eterno,
Eleonora Duse, musa del teatro internazionale,
Federica Pellegrini, campionessa e icona di determinazione contemporanea.

Attraverso laboratori multidisciplinari di arte, letteratura e scienze, i ragazzi hanno compiuto un percorso sensoriale e creativo: abbinando immagini, colori, emozioni e aromi, hanno cercato di cogliere l’essenza di queste “divine” per tradurla in una fragranza.

Dal territorio alla bottiglia

La ricerca si è estesa anche al territorio: durante il mese di maggio, gli studenti hanno visitato il roseto di Seravella a Cesiomaggiore, nel cuore della Valbelluna, raccogliendo ispirazioni e suggestioni olfattive. Hanno partecipato attivamente anche alla scelta del nome, del packaging e alla narrazione visiva del progetto.

Nasce “Sophia Arete”

Il risultato finale è “Sophia Arete”, una fragranza floreale che rende omaggio alla forza e alla grazia delle donne che hanno lasciato un segno nella storia.
Un profumo costruito attorno a sentori di rosa, ambra, vaniglia e viola, capace di evocare eleganza, stile, intelligenza e sensibilità.

Sophia Arete è più di un profumo.
È una sintesi emozionale, il racconto intimo di un’identità,
un tributo alla femminilità veneta che attraversa i secoli.

Un’esperienza autentica e trasformativa

Realizzare un profumo non è solo un esercizio creativo, ma un’arte complessa: richiede ricerca, metodo, pazienza e una profonda connessione con il mondo dei sensi. Questo progetto ha rappresentato per gli studenti un vero compito autentico, che ha unito conoscenze e competenze trasversali, stimolando riflessione, collaborazione e consapevolezza culturale.

Ci auguriamo che questa esperienza possa diventare seme di nuove idee, progetti futuri e consapevolezze interiori.
Perché raccontare con i sensi significa imparare a sentire davvero.

Scopri gli altri progetti

Pascoli delle terre alte: un patrimonio da salvaguardare e rigenerare

ARRIGO BOITO ED ELEONORA DUSE

LA PIETRA VIVA DELLE PREALPI DOLOMITI

INNOVAZIONE SOCIALE 

DOMICILIARITÀ INTEGRATA